Passa al contenuto
Home
Story
Resort
Rooms
Swimming Pools
Wellness
Sigaro Room
Restaurant
Menu
Il Loggiato
Weddings
Weddings
Open Space Eventi
Outdoor Space
Business
Business
Pacchetto Business
Activity
Activity
Truffle Hunting
Bike Tour
Fly Fishing
Shooting Fotografici
Gallery
Olio Evo Store
Podere Tovari
Accedi Account
Italiano
0
0
Home
Story
Resort
Rooms
Swimming Pools
Wellness
Sigaro Room
Restaurant
Menu
Il Loggiato
Weddings
Weddings
Open Space Eventi
Outdoor Space
Business
Business
Pacchetto Business
Activity
Activity
Truffle Hunting
Bike Tour
Fly Fishing
Shooting Fotografici
Gallery
Olio Evo Store
Podere Tovari
Accedi Account
Italiano
0
0
Home
Story
Cartella: Resort
Indietro
Rooms
Swimming Pools
Wellness
Sigaro Room
Cartella: Restaurant
Indietro
Menu
Il Loggiato
Cartella: Weddings
Indietro
Weddings
Open Space Eventi
Outdoor Space
Cartella: Business
Indietro
Business
Pacchetto Business
Cartella: Activity
Indietro
Activity
Truffle Hunting
Bike Tour
Fly Fishing
Shooting Fotografici
Gallery
Olio Evo Store
Accedi Account
Italiano
Indietro
Olio Evo Store Olio Evo Podere Tovari Monocultivar 'Morcone'
Morcone.jpg Immagine 1 di 2
Morcone.jpg
Completo.jpg Immagine 2 di 2
Completo.jpg
Morcone.jpg
Completo.jpg

Olio Evo Podere Tovari Monocultivar 'Morcone'

25,00 €

Molto Forte

Pianta a portamento pendulo con chioma a media densità con il portamento dei rami secondari, in genere sono più corti, tendono a salire verso l’alto. Le foglie di media grandezza sono ellittico-lanceolate di colore verde scuro lucenti nella pagina superiore ad apice e base acuti. Le mignole sono di media lunghezza con fiori radi e poco ramificate.La drupa di medio/grandi dimensioni (dimensioni medie 3,94 g. spesso supera i 4 g.) con una forma allungata, leggermente asimmetrica con il diametro massimo verso l’apice che si presenta appuntito con unbone, talvolta provvisto di mucrone. L’oliva è pruinosa con numerose lenticelle, è caratterizzata a completa maturazione, da un colore vinaccia scuro, con la presenza di numerose punteggiature verdi-giallastre con al centro un caratteristico puntino scuro. L’endocapo è di forma ellittica, leggermente asimmetrico con il diametro massimo verso l’apice con una superficie rugosa e numerosi fasci fibrovascolari (> 10). La sezione è ellittica, l’apice appuntito con mucrone e la base è arrotondata. I ramuli di 2-3 anni sono di colore verde giallastro. È autofertile ma beneficia dell’impollinazione incrociata. Negli oliveti storici della Valtiberina è consociato all’Olivo Gentile di Anghiari. La cultivar è resistente al freddo con una elevata costanza della produzione. Le tecniche di coltivazione sono analoghe alle altre cultivar.

Ha una buona resa al frantoio e la qualità dell’olio è ottima qualità con un fruttato medio, con sensazioni verdi leggere di foglia, amaro e piccante leggeri in buona armonia.

Distribuzione

Aree collinari della Valtiberina Toscana con esposizione favorevole, Comuni di Anghiari, Caprese Michelangelo, Monterchi Pieve Santo Stefano e Sansepolcro. Interessa anche Comune di Bibbiana in Casentino loc Partina e alcuni Comuni dell’Umbria.

Insieme all’Olivo Gentile della di Anghiari è presente in tutti gli oliveti storici della vallata con piante secolari.

Quantità:
Aggiungi al carrello

Molto Forte

Pianta a portamento pendulo con chioma a media densità con il portamento dei rami secondari, in genere sono più corti, tendono a salire verso l’alto. Le foglie di media grandezza sono ellittico-lanceolate di colore verde scuro lucenti nella pagina superiore ad apice e base acuti. Le mignole sono di media lunghezza con fiori radi e poco ramificate.La drupa di medio/grandi dimensioni (dimensioni medie 3,94 g. spesso supera i 4 g.) con una forma allungata, leggermente asimmetrica con il diametro massimo verso l’apice che si presenta appuntito con unbone, talvolta provvisto di mucrone. L’oliva è pruinosa con numerose lenticelle, è caratterizzata a completa maturazione, da un colore vinaccia scuro, con la presenza di numerose punteggiature verdi-giallastre con al centro un caratteristico puntino scuro. L’endocapo è di forma ellittica, leggermente asimmetrico con il diametro massimo verso l’apice con una superficie rugosa e numerosi fasci fibrovascolari (> 10). La sezione è ellittica, l’apice appuntito con mucrone e la base è arrotondata. I ramuli di 2-3 anni sono di colore verde giallastro. È autofertile ma beneficia dell’impollinazione incrociata. Negli oliveti storici della Valtiberina è consociato all’Olivo Gentile di Anghiari. La cultivar è resistente al freddo con una elevata costanza della produzione. Le tecniche di coltivazione sono analoghe alle altre cultivar.

Ha una buona resa al frantoio e la qualità dell’olio è ottima qualità con un fruttato medio, con sensazioni verdi leggere di foglia, amaro e piccante leggeri in buona armonia.

Distribuzione

Aree collinari della Valtiberina Toscana con esposizione favorevole, Comuni di Anghiari, Caprese Michelangelo, Monterchi Pieve Santo Stefano e Sansepolcro. Interessa anche Comune di Bibbiana in Casentino loc Partina e alcuni Comuni dell’Umbria.

Insieme all’Olivo Gentile della di Anghiari è presente in tutti gli oliveti storici della vallata con piante secolari.

Molto Forte

Pianta a portamento pendulo con chioma a media densità con il portamento dei rami secondari, in genere sono più corti, tendono a salire verso l’alto. Le foglie di media grandezza sono ellittico-lanceolate di colore verde scuro lucenti nella pagina superiore ad apice e base acuti. Le mignole sono di media lunghezza con fiori radi e poco ramificate.La drupa di medio/grandi dimensioni (dimensioni medie 3,94 g. spesso supera i 4 g.) con una forma allungata, leggermente asimmetrica con il diametro massimo verso l’apice che si presenta appuntito con unbone, talvolta provvisto di mucrone. L’oliva è pruinosa con numerose lenticelle, è caratterizzata a completa maturazione, da un colore vinaccia scuro, con la presenza di numerose punteggiature verdi-giallastre con al centro un caratteristico puntino scuro. L’endocapo è di forma ellittica, leggermente asimmetrico con il diametro massimo verso l’apice con una superficie rugosa e numerosi fasci fibrovascolari (> 10). La sezione è ellittica, l’apice appuntito con mucrone e la base è arrotondata. I ramuli di 2-3 anni sono di colore verde giallastro. È autofertile ma beneficia dell’impollinazione incrociata. Negli oliveti storici della Valtiberina è consociato all’Olivo Gentile di Anghiari. La cultivar è resistente al freddo con una elevata costanza della produzione. Le tecniche di coltivazione sono analoghe alle altre cultivar.

Ha una buona resa al frantoio e la qualità dell’olio è ottima qualità con un fruttato medio, con sensazioni verdi leggere di foglia, amaro e piccante leggeri in buona armonia.

Distribuzione

Aree collinari della Valtiberina Toscana con esposizione favorevole, Comuni di Anghiari, Caprese Michelangelo, Monterchi Pieve Santo Stefano e Sansepolcro. Interessa anche Comune di Bibbiana in Casentino loc Partina e alcuni Comuni dell’Umbria.

Insieme all’Olivo Gentile della di Anghiari è presente in tutti gli oliveti storici della vallata con piante secolari.

CONTATTI

Telefono e Whatsapp:

+39 3534128041

info@poderetovari.com

Tutti i giorni 9:00-22.00

 

68 via Motina Bassa Anghiari (AR) Italy

Podere Tovari Società Agricola SRLS

Località Motina, 66

52031 Anghiari(AR)

Codice fiscale e R.I. AR e P.I. 02322590510

Numero REA AR 178079

CIN: IT051001B5FUJAUJB7

Targa GAL Appennino Aretino